Giuseppe Gioachino Belli -Roma 1791-1863Poeta della prima metàdell’Ottocento, noto per isuoi 2279 sonetti indialetto romanesco, ilgergo parlato dalla pleberomana. Scrive anchemolte poesie in linguaitaliana di più modestovalore letterario.Raccoglie nel suoZibaldone oltre4.500 schede su variargomenti di caratterestorico, artistico,scientifico e di costume.
CHI SIAMOSIAMO un gruppo di amici marchigiani, ma non solo, che hanno in comunela passione per l’opera letteraria di Giuseppe Gioachino Belli. Si propongono, attraverso iniziative e pubblicazioni, di far conoscere eapprezzare questo grande della letteratura italiana di tutti i tempi. Anche se per molti decenni, questioni di falsa moralità e ragioni dicarattere storico e politico, lo hanno relegato ai margini della culturaitaliana. Solo dopo 90 anni dalla sua morte, nel 1952 si avrà la primapubblicazione integrale della sua opera. Nel 2013 ricorrono i 150 anni dalla sua morte. E’ lo stesso anno in cui si è costituita la nostra Associazione no-profitaperta a quanti vorranno aderire.L’ ASSOBELLIMARCHE - ASSOCIAZIONE G.G. BELLI delle MARCHE - sipropone di:•promuovere le attività attinenti la cultura in senso lato, le tradizionipopolari e le espressioni dialettali popolari in special modo nelle Marche•organizzare attività culturali come convegni, conferenze, dibattiti,seminari, eventi divulgativi, nonché attività editoriali per nuovepubblicazioni e la promozione di testi e volumi attinenti il dialetto.•Favorire l’ adesione di quanti sono interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali Tutti i Soci,siano essi persone fisiche o Enti, Associazioni, Istituzioni, regolarmenterappresentate, hanno pari diritti e possono essere eletti alle caricheelettive.---- DL : statuto.PDF